A distanza di quarant’anni il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro si rivela sempre più uno spartiacque nella storia d’Italia. Un avvenimento talmente sconvolgente che sembra aver oscurato il pensiero e la stessa statura di statista di Moro.
Manolo, pioniere dell’arrampicata, ha conseguito nella sua esperienza di alpinista risultati eccezionali che ne fanno un mito. Per Francesco Vidotto le cime dolomitiche hanno segnato una scelta di vita. Due vite a confronto e come filo conduttore il rapporto con la montagna.
Paolo Giordano si presenta ora con la storia di tre fratelli, non di sangue, e l’amore di Teresa per uno di loro. E’ il racconto delle inquietudini e delle aspirazioni dei giovani a “Divorare il cielo”. La psicologa Gianna Schelotto ci aiuta nello svelarne i significati.
Umberto Galimberti, psicologo e filosofo di fama, dopo averci raccontato la crisi di valori e di visione del futuro che angoscia e paralizza le nuove generazioni, ci propone ora un percorso in cui, partendo dalle voci dei protagonisti, ci si chiede se oltre al nichilismo già denunciato sia presente una volontà di soluzione e una speranza.
Serena Dandini ha spesso parlato dell’universo femminile, sia con la sua attività legata allo spettacolo che come scrittrice e saggista. Le donne che racconta in questa occasione hanno combattuto per raggiungere obiettivi che sembravano irraggiungibili.
Le sue parole nascono dalle solitudini e dai silenzi delle nostre montagne, dove vive. Un universo osservato nei suoi cicli vitali e che ritroviamo nelle nostre vite. La rassegna propone la rara occasione di ascoltare i versi di questa grande e schiva poetessa.
Nell’infanzia un rapporto problematico con la madre può condizionare tutta la vita e poi perpetuarsi con i figli successivi. Ma non è inevitabile che il trauma iniziale possa determinare gli esiti futuri, può essere superato e risolto.
Godiamo del privilegio di vivere tra opere d’arte che tutto il mondo ci invidia. Per comprendere fino in fondo il valore e la qualità di questi tesori Flavio Caroli ci invita a compiere un viaggio attraverso le città che hanno fatto la storia dell’arte.